In molti ci state chiedendo gli orari di dicembre: ecco quando siamo aperti! 🙂
Fino al 24 dicembre (incluso), ci trovi al punto vendita tutti i giorni in questo orario. Dal lunedì al sabato: Mattino: 10.00 -13.00 Pomeriggio: 15.30 – 18.00 Tranne l’8 dicembre e le domeniche, in cui siamo chiusi.
Il 25 dicembre, a Natale, ovviamente saremo chiusi, e quali saranno i nostri orari dopo? Tutto dipende da quanto sarà duro il gelo invernale e cosa resisterà nei nostri campi, per cui non sappiamo ancora dirtelo. Infatti seguendo la nostra filosofia della rotazione dei campi per far riposare la terra, non possiamo mettere serre e tutte le verdure crescono all’aperto, seguendo veramente il ritmo stagionale.
Qualche giorno prima di Natale, però, capiremo meglio la situazione e ti avviseremo: speriamo che ci saranno ancora un pò di verdurine e che terremo aperto ancora un pò 🙂
Nel frattempo… ti aspettiamo! 🙂
Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente via e-mail, o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! 🙂 )
Sono aperte le prenotazioni dei pacchi famiglia da 5Kg o da 10Kg di carne di fassona piemontese (nata e cresciuta da noi), per le ultime due distribuzioni dell’anno. Nello specifico: -26 novembre: carne morbida e dal gusto delicato -17 dicembre: carne più saporita, indicata per arrosti, bolliti e pezzi “grandi” per le feste (anche se ovviamente si trovano tutti i pezzi, compresi quelli “piccoli”)
Come già saprai dai post precedenti siamo iscritti al consorzio Coalvi, e qualche tempo fa abbiamo visto questo interessante video che parla di come vengono allevate le fassoni piemontesi nelle cascine iscritte al marchio Coalvi (solitamente realtà familiari, che operano nel rispetto del benessere animale, così come noi).
Descrive anche le proprietà e l’unicità della carne di fassona piemontese, che è considerata un prodotto di qualità superiore, una carne che si scioglie in bocca, nonostante sia magrissima. E’ inoltre un concentrato di nutrienti preziosi ed oltre a essere gustosissima è una delle poche carni che si può mangiare cruda. Puoi scoprire di più, guardando questo video! 🙂 (per vederlo ti basta cliccare sull’immagine qui sotto)
Cosa trovi nei nostri pacchi famiglia? Per esempio in uno da 5 Kg: -8 etti di bollito -8 etti di arrosto -1 rolatina pronta (8 etti) -1 pacco di coscia burro (circa 5 etti) -1 pacco di coscia impanata (circa 5 etti) -una bistecca con osso oppure 2 sottofiletti ai ferri -un assaggio di filetto -4 etti di spezzatino -4 etti di trita sugo -4 etti di trita da mangiare cruda -(solo per chi lo desidera) 2 fettine di fegato
Per più informazioni o prenotazioni, puoi scriverci o telefonarci/scriverci su whatsapp al 339 549 7229.
In queste notti nei campi ha cominciato a gelare, si vede proprio che è arrivato novembre e non siamo più a inizio autunno! Purtroppo alcune delle nostre verdure ne hanno risentito e, come i fagiolini, si sono rovinate così tanto che non si possono più mangiare. Le rivedremo un altr’anno.
In compenso però, le verdure autunno-invernali come il cavolo, i cavolfiori e i broccoli stanno crescendo molto bene e sono pronti per la raccolta! 🙂
Nelle foto potete vedere il cavolfiore Natalino (anche detto cavolfiore verde romanesco), chiamato così perchè è formato da tanti “conetti” che ricordano dei piccoli alberi di Natale in miniatura. Ma anche il cavolfiore arancione, il classico cavolfiore bianco e i cavoli, che sono tanti e molto buoni! 😋
Ci sono anche i primi broccoli, che non sono ancora tantissimi, ma cominciano ad arrivare.
Nelle foto finali si può vedere come siano rigogliose queste colture nel campo (e ovviamente ne siamo molto fieri!😃).
Cavolfiore natalino
Cavolfiore arancione
Cavolfiore classico
Broccolo
Cavolfiori natalini da lontano
Cavoli in primo piano nel campo
Campo di cavoli e cavolfiori
Se vuoi assaggiarli, puoi venirci a trovare al punto vendita.
Ti aspettiamo! 🙂
Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente qui su facebook, o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! 🙂 )
Così come seguiamo il ritmo naturale delle stagioni nei nostri campi, lo seguiamo anche negli orari del nostro punto vendita: con l’accorciarsi delle giornate, accorciamo anche il nostro orario.
Ci puoi trovare sempre dal lunedì al sabato: Mattino: 10.00 -13.00 Pomeriggio: 15.30 – 18.00 Domenica e festivi chiuso
E’ da poco iniziato novembre, ci inoltriamo sempre più nel pieno dell’autunno e questo si vede anche nei nostri campi!
Infatti abbiamo tantissime zucche di diversi tipi: ne abbiamo un rimorchio pieno (letteralmente e non in senso figurato 😀 ) al nostro punto vendita, ma anche che crescono e maturano nei nostri terreni, come si può vedere dalle foto! 🙂
Da qualche giorno, sono inoltre pronti anche i primi finocchi dell’anno, che ci accompagneranno anche durante l’inverno.
Il nostro carro di zucche e il musinè
le nostre zucche con gallinelle
il nostro carro di zucche e il castello dietro
i finocchi nel nostro campo che crescono!
i finocchi nel nostro campo, da un’altra prospettiva
zucche cenerentola nel nostro campo
zucche hokkaido da vicino
zucche lunghe di napoli nel nostro campo
zucche marine nel nostro campo
raccogliendo le zucche!
Per saperne di più o per assaggiare le nostre zucche e anche tutti gli altri ortaggi autunnali e invernali, puoi venirci a trovare al punto vendita.
Ti aspettiamo! 🙂
Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente qui su facebook, o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! 🙂 )
Solitamente il buio non è il miglior amico dei lavori in campagna. Ma qualche volta, quando c’è tanto da fare e il tempo è poco, si fa un’eccezione: abbiamo seminato l’orzo durante il giorno e continuiamo a seminare il loietto durante la sera!
Questa volta quanto seminato non è destinato a noi, ma sia l’orzo, sia il loietto diventeranno cibo per le nostre mucche un altr’anno, quando saranno pronti per la raccolta.
Una curiosità: sai come si chiama il loietto della qualità originaria d’Israele? Scommettiamo che ne hai già sentito parlare nella Bibbia e che solitamente non è una buona cosa “seminarla”… infatti parliamo proprio della zizzania!!! “Sorella” del loietto, anche quella è una graminacea che cresce in abbondanza, forse addirittura troppo! 😅
Il loietto che seminiamo noi invece è il lolium italico, una pianta che produce sempre moltissimo e che sarà perfetta per un bel raccolto di fieno per le nostre mucche in primavera, ma senza risvolti metaforicamente negativi 😃
Molti pensano che finita l’estate, finiscano anche le verdure che crescono in modo naturale, fuori serra, nelle nostre zone. E invece non è così: è pieno di verdure autunnali e invernali, che non riescono a nascere d’estate e che crescono, o cominciano a crescere, solo adesso.
Abbiamo scattato qualche foto per farti vedere cosa succede in alcuni dei nostri campi e informarti di come procede la crescita di alcune delle nostre verdure (oltre alle zucche, che abbiamo visto nella scorsa foto)! 🙂
In ogni immagine c’è la didascalia di quali verdure stanno crescendo e tra quanto (indicativamente) saranno pronte per essere raccolte e mangiate! 🙂
Di sicuro manca solo più qualche settimana a cavoli, trevigiana e insalatina riccia, mentre la rughetta in un pezzo è già pronta e in un altro ha appena cominciato a crescere. Si vedono poi dei finocchi che però saranno pronti a inizio inverno (infatti per ora ci sono solo i “ciufetti”, ma manca ancora il finocchio vero e proprio che sta crescendo).
E una piccola curiosità da fieri Caselettesi quali siamo: nell’ultima foto, se la ingrandisci molto, dove c’è la freccia si può vedere il Castello di Caselette che, da generazioni, veglia da lontano sui nostri campi.
File di trevigiana a sinistra (sono quasi pronte, un paio di settimane al massimo) e file di cavoli (anche qui dovrebbero mancare 2 o 3 settimane)
Insalatina riccia in primo piano (quasi pronta, ancora un paio di settimane). Dietro si può vedere della trevigiana (pronta in 1 o 2 settimana al massimo) e dietro ancora dei “ciuffetti” di finocchio (al quale manca ancora abbastanza, minimo un mesetto)
File di rughetta ancora piccola piccola. Ci vorrà quasi un mesetto per averla pronta per la raccolta.
Primo piano sui finocchi piccoli piccoli, di cui si vedono solo i “ciufetti” e per cui ci vorrà ancora un mesetto buono per averli pronti.
File di rughetta pronta per essere raccolta! Si può notare la grande differenza di “espansione” rispetto a quella appena “nata” della foto precedente!
Nel campo si possono vedere, partendo da sinistra, file di trevigiana (sono quasi pronte, un paio di settimane al massimo) e file di cavoli a destra (anche qui dovrebbero mancare 2 o 3 settimane). E sullo sfondo, piccolo piccolo, il castello di Caselette, indicato dalla freccia verde.
Per saperne di più o per assaggiare le verdure autunnali, puoi venirci a trovare al punto vendita.
Ti aspettiamo! 🙂
Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente via e-mail, su facebook, o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! 🙂 )
Anche nei nostri campi arriva l’autunno e con esso un nuovo orario (chiudiamo mezz’oretta prima) e le zucche!
Quest’anno sono un pò meno del solito, ma ne abbiamo sempre di tantissimi tipi e per tutti i gusti: Napoli, Mantovane, Marine di Chioggia, Hokkaido, Cenerentola (detta anche Romana o Parigina).
Con esse si possono prepare tante ricette tipiche autunnali, come per esempio: risotto di zucca, gnocchi di zucca, vellutata di zucca, zucca al forno, ma anche la torta al cioccolato di zucca e tante altre ancora!😋 E per ogni piatto, c’è la zucca più indicata per ottenere il miglior risultato possibile!
Per consigli su ricette o per conoscere le differenze tra le varie qualità di zucca, puoi venirci a trovare al punto vendita. Ti aspettiamo! 🙂
Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente via e-mail o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci!)
Sono aperte le prenotazioni dei pacchi famiglia da 5Kg o da 10Kg di carne di fassone piemontese (nato e cresciuto da noi), per la distribuzione del 29 ottobre. Inizialmente la distribuzione era programmata per il 15 ottobre, ma abbiamo dovuto cambiare data.
Ti ricordi che l’Unione Europea ha riconosciuto e confermato l’IGP per la carne di piemontese come la nostra?😃 Un’altro riconoscimento della qualità unica al mondo di questa carne, che è molto magra e con pochissimo colesterolo, rispetto a tutte le altre carni rosse e anche rispetto ad alcuni tipi di pesce.
Siamo già iscritti a Coalvi, e proprio in questi giorni stanno analizzando la nostra azienda e la nostra carne per confermarci il marchio IGP!
Cosa trovi nei pacchi? Per esempio in uno da 5 Kg: -8 etti di bollito -8 etti di arrosto -1 rolatina pronta (8 etti) -1 pacco di coscia burro (circa 5 etti) -1 pacco di coscia impanata (circa 5 etti) -una bistecca con osso oppure 2 sottofiletti ai ferri -un assaggio di filetto -4 etti di spezzatino -4 etti di trita sugo -4 etti di trita da mangiare cruda -(solo per chi lo desidera) 2 fettine di fegato
Per più informazioni o prenotazioni, puoi scriverci via e-mail o telefonarci/scriverci su whatsapp al 339 549 7229.
Nei giorni scorsi abbiamo fatto delle passeggiate nei campi, tra un lavoro e l’altro. Abbiamo fatto delle foto ai nostri campi di granoturco, perchè volevamo raccontarti di come lo coltiviamo per poi farne diventare cibo per le nostre mucche.
Purtroppo, quando il mais era già bello alto e quasi pronto (come vedi nella prima foto in alto), sono passati i cinghiali, facendo un bel pò di danni e lasciando quasi nulla, come puoi vedere nella seconda foto in basso… 🙁
Siamo un pò delusi, perchè tutto il lavoro fatto è stato vanificato.
Purtroppo, negli ultimi anni queste situazioni accadono sempre più spesso, in quanto i cinghiali presenti in natura sono aumentati moltissimo, basta vedere i numeri: erano più di 300mila nel 2000, circa 900mila nel 2010 e oggi sono oltre un milione i cinghiali in Italia (numeri ufficiali dell’Ispra, derivati da censimenti quantitativi e non da stime basate su parametri aleatori). Tanto che, sempre più spesso, oltre che nei campi, si possono vedere anche nelle città.
Per questo motivo, nonostante le precauzioni prese (recintiamo con un filo elettrico molti dei nostri campi, per proteggere le colture dagli animali selvatici), capitano spesso casi come questo e gli agricoltori sono spesso lasciati senza aiuti o aiuti così bassi che non coprono neanche le spese vive di quanto perso.
Per questo motivo, nonostante amiamo il nostro lavoro e non lo cambieremo mai con nessun’altro, ogni tanto ci sono anche giorni più duri, con delusioni e frustazioni da superare.
Abbiamo pensato di condividere con te anche questo, per farti conoscere tutti gli aspetti della nostra vita: parti belle e difficoltà.
Per quanto riguarda noi, passiamo qualche momento di amarezza e poi… si va avanti, tra soluzioni alternative e concentrandoci sugli aspetti positivi che il lavoro che tanto amiamo ci regala quotidianamente.💪
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi cambiare le opzioni, se lo desideri. Impostazioni CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.