Ricetta torta di zucca al cioccolato e amaretti

Ciao! 🙂

Come avrai visto dagli articoli e dalle foto precedenti, quest’anno abbiamo avuto tantissime zucche e ne abbiamo tutt’ora! 🙂

Sicuramente è buonissima da mangiare come minestra, vellutata, passata in padella, con il risotto, con la pasta e in mille altri modi ancora. Ma c’è un altro modo di preparare la zucca che è leggermente meno conosciuto, ma sempre buonissimo e anche più goloso: la torta di zucca al cioccolato! 😋

Ce ne sono diverse versioni, tutte ottime, ma quella che ti vogliamo proporre oggi, è la ricetta con cioccolato e amaretti della nonna di una nostra cliente, Silvia Motrassino, che fa delle torte e dei dolci squisiti! 😋 (e anche molto belli, come puoi vedere dalla foto!)

Grazie di aver condiviso con noi questa ricetta! 🙂

Ingredienti:
-1 Kg di zucca cotta (anche un pò meno, specialmente se la zucca è molto asciutta)
-3 hg di amaretti secchi
-6 cucchiai di farina
-4 uova
-2 hg di burro
-1,5 hg di cacao in polvere
-2 hg di zucchero
-1 bicchiere di rum

Procedura (facilissima) :
Mischiare tutti gli ingredienti insieme e cuocere per 1 ora in forno a 180 gradi.
Una volta pronta si può decorare con un pò di semplice zucchero a velo o con zucchero a velo e amaretti, come puoi vedere nella foto.

Dobbiamo ancora provarla, ma ci sembra davvero buona! 😋

Se vuoi prepararla anche tu, e ti manca la zucca, puoi venirci a trovare al punto vendita. Noi come sempre: ti aspettiamo! 🙂

Per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente qui, via e-mail o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! 🙂 )

Orario invernale

Ciao! 🙂

Così come seguiamo il ritmo naturale delle stagioni nei nostri campi, lo seguiamo anche negli orari del nostro punto vendita: con l’accorciarsi delle giornate, accorciamo anche il nostro orario.

Ci puoi trovare sempre dal lunedì al sabato:
Mattino:
10.00 -13.00
Pomeriggio:
15.30 – 18.00
Domenica e festivi chiuso

Ti aspettiamo! 🙂

Semina notturna

Ciao! 🙂

Solitamente il buio non è il miglior amico dei lavori in campagna. Ma qualche volta, quando c’è tanto da fare e il tempo è poco, si fa un’eccezione: abbiamo seminato l’orzo durante il giorno e continuiamo a seminare il loietto durante la sera!

Questa volta quanto seminato non è destinato a noi, ma sia l’orzo, sia il loietto diventeranno cibo per le nostre mucche un altr’anno, quando saranno pronti per la raccolta.

Una curiosità: sai come si chiama il loietto della qualità originaria d’Israele? Scommettiamo che ne hai già sentito parlare nella Bibbia e che solitamente non è una buona cosa “seminarla”… infatti parliamo proprio della zizzania!!! “Sorella” del loietto, anche quella è una graminacea che cresce in abbondanza, forse addirittura troppo! 😅

Il loietto che seminiamo noi invece è il lolium italico, una pianta che produce sempre moltissimo e che sarà perfetta per un bel raccolto di fieno per le nostre mucche in primavera, ma senza risvolti metaforicamente negativi 😃

Difficoltà nei nostri campi

Ciao!

Nei giorni scorsi abbiamo fatto delle passeggiate nei campi, tra un lavoro e l’altro. Abbiamo fatto delle foto ai nostri campi di granoturco, perchè volevamo raccontarti di come lo coltiviamo per poi farne diventare cibo per le nostre mucche.

Purtroppo, quando il mais era già bello alto e quasi pronto (come vedi nella prima foto in alto), sono passati i cinghiali, facendo un bel pò di danni e lasciando quasi nulla, come puoi vedere nella seconda foto in basso… 🙁

Siamo un pò delusi, perchè tutto il lavoro fatto è stato vanificato.

Purtroppo, negli ultimi anni queste situazioni accadono sempre più spesso, in quanto i cinghiali presenti in natura sono aumentati moltissimo, basta vedere i numeri: erano più di 300mila nel 2000, circa 900mila nel 2010 e oggi sono oltre un milione i cinghiali in Italia (numeri ufficiali dell’Ispra, derivati da censimenti quantitativi e non da stime basate su parametri aleatori). Tanto che, sempre più spesso, oltre che nei campi, si possono vedere anche nelle città.

Per questo motivo, nonostante le precauzioni prese (recintiamo con un filo elettrico molti dei nostri campi, per proteggere le colture dagli animali selvatici), capitano spesso casi come questo e gli agricoltori sono spesso lasciati senza aiuti o aiuti così bassi che non coprono neanche le spese vive di quanto perso.

Per questo motivo, nonostante amiamo il nostro lavoro e non lo cambieremo mai con nessun’altro, ogni tanto ci sono anche giorni più duri, con delusioni e frustazioni da superare.

Abbiamo pensato di condividere con te anche questo, per farti conoscere tutti gli aspetti della nostra vita: parti belle e difficoltà.

Per quanto riguarda noi, passiamo qualche momento di amarezza e poi… si va avanti, tra soluzioni alternative e concentrandoci sugli aspetti positivi che il lavoro che tanto amiamo ci regala quotidianamente.💪

Il nostro sugo per l’inverno

Ciao! 🙂

In questi giorni abbiamo preparato il sugo per l’inverno, insieme ai nostri consuoceri, che ci hanno dato una mano nella preparazione.

E’ un lavoro molto faticoso (anche perchè abbiamo usato più di un quintale dei nostri pomodori) e lungo un giorno intero, ma da grandi soddisfazioni! 🙂 E soprattutto avremo la salsa per tutto l’inverno e il prossimo anno, fino all’arrivo dei prossimi pomodori. 😋

Nelle foto puoi vedere alcuni dei passaggi della preparazione: la cottura dei pomodori, il passaggio tramite la macchinetta per separare il sugo dalla polpa, mettendo poi il liquido nei barattoli, e infine i contenitori pieni di salsa e appena bolliti per eliminare germi e batteri.

In molti ci hanno visto prepararla e ci hanno chiesto se era in vendita: ci spiace, ma questa è per uso personale e solo per noi!

In compeso però, puoi ancora trovare i nostri pomodori da salsa (oltre che quelli da insalata) al nostro punto vendita; e se volessi possiamo anche darti la nostra ricetta e consigli per un buon sugo!🙂

Ti aspettiamo! 🙂

Come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla carne e verdure, contattaci tranquillamente su facebook, o al numero 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci! )

Primi giorni d’autunno e campi pieni di pomodori

Ciao! 🙂

Nonostante l’autunno sia già iniziato, nei nostri campi è ancora estate! 🙂

Infatti sono pieni di pomodori di tutti i tipi: butaline e cuori di bue, da insalata e da salsa! Solitamente finiscono insieme alla calda stagione e invece quest’anno le piante sono ancora in piena produzione.

Non ci credi? Guarda le foto che abbiamo scattato nei nostri terreni, mentre raccoglievamo un (bel) pò di pomodori! 😀

Ce ne sono ancora moltissimi e proprio in questi giorni faremo la salsa di pomodoro, da usare quest’inverno per il sugo.
La facciamo tutti gli anni a fine estate e viene sempre una salsa saporita e molto dolce! E almeno secondo noi (e secondo i clienti che fanno la salsa con i nostri pomodori), non c’è proprio confronto tra questa e quella comprata già fatta!

Sai come fa a essere sia dolce sia saporita allo stesso tempo? Perchè nella salsa fatta in casa, con questi pomodori così dolci, non c’è bisogno di mettere lo zucchero!

Se provassi a farla anche tu e poi, un pò come un assaggiatore alla “prova del cuoco”, assaggiassi la salsa fatta in casa con questi pomodori e la migliore salsa comprata già fatta, sentiresti la differenza, proprio perchè una è naturale, mentre nell’altra sentiresti il retrogusto dello zucchero per correggere l’acidità.

Provare per credere! 🙂 Una piccola prova divertente e curiosa, per chi si diverte a sperimentare in cucina e allo stesso tempo a mangiare bene! 🙂

Se vuoi provarli e/o se vuoi chiederci la ricetta della nostra salsa, ci puoi trovare al nostro punto vendita, negli orari di apertura.

Ti aspettiamo! 🙂

Come sempre, per maggiori informazioni/prenotazioni puoi telefonarci/scriverci su whatsapp al 339 549 7229.



Siamo aperti tutta la settimana!

Ciao! 🙂

Abbiamo grandi novità! 🙂 Le verdure stanno crescendo e ne abbiamo una varietà sempre maggiore per cui…
Da giovedì 1° luglio ci trovi tutti i giorni, dal lunedì al sabato con questi orari:
Mattino: 10.00 -13.00
Pomeriggio: 15.30 – 19.30
Siamo chiusi solo la domenica e i festivi.

Sei curioso di sapere cosa puoi trovare da noi, in questi primi giorni di luglio, appena raccolto dal campo? 🙂
Patate novelle, carote, costine, cavoli cappucci estivi rossi e bianchi, barbabietole rosse, cicoria, rughetta, insalata dolce (canasta, gentilina, romana, manigotto),
basilico, aglio, cipolle, scalogno, cipollotti e ciuffetti di sedano

Ma anche… i primi zucchini, e i primissimi fiori di zucchini!!!😋

Ti aspettiamo! 🙂 (noi e le nostre verdurine fresche fresche)

E come sempre, per prenotazioni e/o qualsiasi informazione in più, puoi telefonarci/scriverci su whatsapp al 339 549 7229. 🙂

Le patate novelle e le 4 qualità!

Ciao! 🙂

Sai che stiamo raccogliendo le primissime patate novelle? Sono tenere tenere, piccoline e con una buccia così sottile che puoi anche mangiarle senza pelarle, oppure sbucciarle facilmente a mano dopo averle lavate e prima di cuocerle, semplicemente sfregandole un pò! 🙂

Così piccine, sono perfette per essere fatte al forno o saltate in padella intere! 🙂

Se non hai letto l’articolo dell’anno scorso sulle piante di questi deliziosi tuberi, non sai che hanno dei bellissimi e delicati fiorellini. Sono così carine, che si racconta che una volta venissero usate come piante decorative all’interno dei giardini dei nobili.

Di sicuro i nostri campi di patate hanno un aspetto molto elegante! 😀

E quest’anno abbiamo voluto “esagerare”: infatti, come puoi vedere dalle foto, abbiamo sia piante con i fiorellini bianchi, sia piante con i fiorellini rosa. Sai perchè?
Perchè abbiamo piantato ben 4 qualità diverse di patate! 🙂
Due hanno i fiorellini rosa, mentre altre due hanno i fiorellini bianchi.

Perchè ne abbiamo piantate di così tante specie diverse? Per averle da adesso fino a fine inverno! 🙂

Infatti i 4 tipi di patate sono:
-patate Silvana (fiori rosa): sono quelle che arrivano prima e sono quelle che potete cominciare a trovare il sabato mattina da noi
-le patate Monalisa e le Agria (entrambe fiori bianchi). Le Monalisa sono le nostre “classiche”, che ci piace mangiare da molto tempo. Entrambe le qualità vanno bene per fare un pò di tutto in cucina grazie al loro gusto delicato, fresco e leggero. Una matura prima e l’altra è leggermente tardiva, così le avremo per più tempo, anche quando le patate Silvana saranno finite
-le patate Fabula (fiore rosa), arrivano invece relativamente tardi e sono quelle che ci accompagneranno quest’inverno.

Quest’anno abbiamo scelto tutte patate a pasta gialla e abbiamo rinunciato a quelle nere.

Mentre le Monalisa, le Agria e le Fabula crescono, noi ti aspettiamo il sabato mattina con le nostre verdure e le prime patate novelle della qualità Silvana! 🙂

E come sempre, per qualsiasi informazione in più, puoi telefonarci o scriverci su whatsapp al 339 549 7229.

Apertura e nuovi orari! :)

Ciao! 🙂

Sabato riapriamo per la prima volta in questa stagione!!! 🥳 😃
Ci puoi venire a trovare dalle 10.00 alle 13.00.

Da questa settimana in poi, saremo aperti sempre il sabato mattina, ma appena crescerà qualche verdurina in più, amplieremo l’orario (e ti avviseremo appena possiamo).

Ti aspettiamo! 🙂

E come sempre, per qualsiasi informazione in più, puoi telefonarci/scriverci su whatsapp al 339 549 7229.

Iniziano i trapianti! :)

Ciao! 🙂

In questo periodo, con la verdura di stagione naturalmente ridotta, ci vediamo solo il sabato mattina, ma noi continuiamo a lavorare tutti i giorni, in preparazione della prossima stagione! 🙂

La settimana scorsa siamo andati in esplorazione di due nuovi negozi di semi e piantine, cercando sia le varietà che conosciamo bene sia quelle nuove e curiose.

Questa settimana invece, abbiamo già cominciato a piantare e trapiantare insalata, broccoli e cavoli cappucci (verdi e rossi), in modo che da maggio/giugno, queste nuove verdure siano pronte per essere raccolte e gustate! 🙂

Nelle foto potete vedere le cassette in attesa di essere trasportate nel campo, alcune piantine di insalate e cavoli trapiantate e ovviamente, i nostri Dark e Whisky, che dal fondo del prato coordinano e controllano tutto il lavoro! 😃

E mentre queste nuove piantine crescono… noi ti aspettiamo il sabato mattina! 🙂

E come sempre: per qualsiasi dubbio, informazione o prenotazione sulla verdura o sulla carne, contattaci tranquillamente su facebook, o al numero +39 339 549 7229; per le uova al 346 4322915 (tramite chiamata o whatsapp, come preferisci).

RSS
Follow by Email