Sono arrivate le nuove gallinelle! :)

Ciao! 🙂

Pochi giorni fa sono arrivate le nostre nuove gallinelle, le puoi vedere nelle foto qui sotto:

Gallinelle appena arrivate nel pollaio
Gallinelle appena arrivate nel pollaio. Sarà la loro casetta.

Se le guardi attentamente, vedrai che hanno un piccolo crestino rosso sopra la testa. Diveramente da quanto si pensa, questo non è una caratteristica solo dei galli maschi, ma anche delle femmine. Che sia piccolino, significa solo che sono ancora giovani e bisogna aspettare ancora un mese/un mese e mezzo prima che inizino a fare le uova. Quando sarà il momento e saranno diventate galline adulte, saranno poco più grosse e avranno una bella cresta rossa!

Ora che sono arrivate passano un periodo di 10/14 giorni chiuse nel pollaio, in modo che si possano ambientare bene e capire che quella è la loro nuova casetta! 🙂
Non preoccuparti: come puoi vedere dalle foto, il pollaio è molto spazioso e hanno tanto posto per vivere questo momento iniziale (anche se preferiscono stare vicine tra loro sul posatoio), oltre ad avere tutto ciò che gli serve, come acqua e cibo.

galline appena arrivate nel pollaio, che prendono confidenza con gli spazi.
Come puoi vedere lo spazio è molto, anche se poi preferiscono stare vicine! 🙂

Passato questo primo periodo, cominceremo ad aprire le porticine e potranno cominciare a uscire a razzolare felicemente all’aperto. Inizialmente solo per qualche ora, poi per mezza giornata e infine per tutto il giorno, con il rientro nel pollaio solo alla sera per dormire e per mettersi al sicuro dai predatori naturali (molte volpi e faine passano a vedere se trovano delle galline, appena si fa buio).

Questo processo (di tenerle prima chiuse per qualche giorno, poi con uscite “graduali”), è fatto apposta per far sì che le galline identifichino il proprio pollaio come casa e luogo di protezione, in modo che entrino ed escano da sole naturalmente e a noi non resta che aprire e chiudere i pollai.

Per il momento auguriamo alle nostre gallinelle di ambientarsi bene e tra un mese/un mese e mezzo speriamo di trovare anche tante belle ovette da raccogliere e gustare! 🙂

Zucca Spaghetti: gustosa curiosità!

Ciao! 🙂

Conosci la zucca spaghetti? 🙂
Se la risposta è no, la puoi vedere nella foto qui sotto e la puoi trovare presso il nostro punto vendita a Caselette.

zucca spaghetti, appena raccolta dal campo a Caselette, dell'Azienda Agricola Sottoboschi
Zucca spaghetti, appena raccolta dal campo

E’ una zucca unica nel suo genere ed è davvero speciale! Infatti all’interno è “composta” da tanti filamenti, simili appunto a degli spaghetti che si possono mangiare in tanti modi diversi, sia al posto della pasta (ed è molto più dietetica) sia come contorno o in insalata.

Tra le tante proprietà ci sono sicuramente le poche calorie, la ricchezza di fibre e la bassissima presenza di carboidrati, grassi e l’assenza di colesterolo. Oltre ovviamente a essere una novità da portare in tavola, da sperimentare insieme a chi si ama.

Ma come cucinarla?
Ci sono diversi modi: il più semplice di tutti e mettere la zucca intera in acqua a bollire (dopo averle dato una lavata). A seconda della grandezza della zucca, può impiegare dai 30 agli 80 minuti per la cottura, per cui la cosa migliore è punzecchiare i lati con una forchetta: se questa affonda facilmente in tutti i lati, la zucca è pronta! Altrimenti, bisogna lasciarla cuocere ancora un pò.

Quando la zucca è cotta, bisogna toglierla dall’acqua, asciugarla e lasciarla raffreddare. A questo punto, si taglia a metà (meglio in verticale), e si tolgono i semi e i “piccoli filamenti” attaccati ad essi. Si passa sopra la polpa laterale con una forchetta ed essa si dividerà naturalmente e facilmente in tantissimi spaghetti vegetali! (otterrai un risultato simile a quello della foto qui sotto):

Zucca spaghetti aperta, con i filamenti simili a spaghetti, ottenuti passando la forchetta sulla polpa, all'interno della zucca.
Spaghetti vegetali che si ottengono dalla zucca “sfregando” la polpa con una forchetta.

Una volta “svuotata” la zucca e ottenuto gli spaghetti vegetali puoi cucinarli in tantissimi modi diversi! 🙂
Si possono mangiare al posto della pasta con il classico sugo al pomodoro o con un condimento più audace come aglio, olio e peperoncino. Oppure, proprio come la pasta, si può far saltare in padella con pesto, cacio e pepe o con molti altri tipi di sughi come la carbonara.
C’è poi chi la passa in forno, e la fa gratinare ottenendo una sorta di pasta al forno vegetale; oppure ancora chi la mangia come insalata con semplice olio, sale e limone, o come base per insalate rinforzate con tonno, formaggio, olive e alicette.

Insomma, la zucca spaghetti si può mangiare in tantissimi modi diversi, in base al proprio gusto personale! 🙂
Sicuramente è un piatto curioso e sano da portare in tavola e da provare a gustare in famiglia o con gli amici! 🙂

Se vuoi provarla o se vuoi maggiori informazioni/consigli, contattaci o vieni a trovarci direttamente al punto vendita: ti aspettiamo! 🙂

La bellezza e l’importanza del fieno

Ciao! 🙂

Eccoci con le foto di un altro dei nostri lavori: come puoi vedere dall’immagini, si tratta di fare il fieno (tagliarlo, imballarlo e portarlo al coperto prima che piova)! 🙂

Questo è il secondo taglio dell’anno (in piemontese locale è detto “l’arseta”, anche se non sappiamo se si scrive esattamente così! 😅)

Questo lavoro è molto importante, in quanto il fieno è uno dei tanti componenti dell’alimentazione delle nostre mucche. Si fanno più tagli, in modo da metterne via il più possibile per nutrire i nostri animali durante tutto l’anno.

Come questo fieno, quasi tutto il cibo delle nostre mucche è a KM0, naturale e prodotto da noi nei nostri campi (praticamente mangiano bene come noi! 😄), tranne per il poco mangime, ben selezionato, che compriamo, in modo che abbiano tutti i nutrienti necessari per il loro benessere.

Anche questo è un lavoro faticoso, soprattutto perchè solitamente si fa sotto il sole splendente (e cocente!🌞), ma anche questo ci da grandi soddisfazioni: splendidi panorami e la certezza di dare da mangiare qualcosa di sano alle nostre mucche! 🙂

Trapianto d’insalata: attenzione e precisione per le nostre piantine.

Ciao! 🙂

Nella foto di oggi puoi scoprire un altro dei lavori che stiamo facendo in questi giorni: trapiantare l’insalatina! 🙂 E’ una verdura che va piantata più volte l’anno, come puoi vedere.

Nell'immagine si vede un trattore che trasporta una trapiantatrice con 3 persone, che stanno trapiantando delle piantine di insalata

In questo caso non piantiamo i semi, ma trapiantiamo delle “mini-piantine” di insalata che Marco sceglie con attenzione (le puoi vedere nella foto). In questo lavoro ci aiuta un macchinario che, “trascinato” dal trattore, scava due file nel terreno della profondità corretta, appoggia le piantine e le ricopre quanto basta per proteggere le radici con la terra, lasciando invece le foglie scoperte.

Tra tutti, è sicuramente uno dei lavori meno faticosi, ma va fatto con attenzione e precisione. Ci vogliono 3 persone: una che guida il trattore e due che, sedute sulla trapiantatrice, appoggiano le piantine in modo che il macchinario le lasci cadere all’altezza corretta: ne troppo alto, ne troppo basso, altrimenti si rischierebbe di avere le radici scoperte o al contrario la piantina troppo interrata, cose che la porterebbe a morire (motivo per cui, appunto, bisogna essere molto meticolosi).

Motozappa: fatica e soddisfazione

Ciao! 🙂

Nella foto puoi vedere la nostra piccola motozappa (da spingere a mano). Uno dei lavori di questi giorni è proprio passarla tra le verdure, in modo da togliere l’erba che soffocherebbe e danneggerebbe le piante e gli ortaggi.

Campi a Caselette dall'azienda agricola Sottoboschi. Si può vedere una piccola motozappa manuale di lato, in mezzo alle file di verdure.

E’ un lavoro molto lungo e faticoso, che va fatto tra tutte le file, per tutto il campo. Inoltre va ripetuto ogni volta che l’erba ricresce. Molti pensano che basti piantare e raccogliere, invece i lavori da fare sono tanti, tra cui questo.

Nonostante la fatica, il tempo e l’impegno che ci vuole a passare la nostra piccola motozappa, è un lavoro che facciamo volentieri e che ci rende soddisfatti, perchè è proprio facendo così che possiamo evitare di spargere erbicidi o altre sostanze per impedire la crescita dell’erba: da noi “bastano” la motozappa e la forza delle nostre braccia, così le verdure rimangono naturali e più sane.

E questo ci riempe di orgoglio e soddisfazione! 🙂 (oltre che di buone verdure da mangiare e vendere! 🙂 )

E’ arrivato il basilico! :)

In questi giorni, nei nostri campi è cresciuto il basilico: è pronto per essere raccolto ed è profumatissimo!
E’ il momento ideale per prenderne un pò e per utilizzarlo sia fresco, ma soprattutto per fare il pesto!

basilico nel campo
Basilico nel campo pronto alla raccolta. Foto scattata subito dopo la pioggia (curiosità: il filo che vedi di fianco è un filo che da una scossa innocua, ma fastidiosa, se viene toccato. E’ lì per proteggere i nostri campi e la nostra verdura dai cinghiali e da altri animali selvatici, che altrimenti mangerebbero volentieri tutto).

Questo è uno dei momenti migliori per il basilico per più motivi:

Leggi tutto “E’ arrivato il basilico! :)”

Arrivano le zucchine e altre gustose novità!

Con l’avanzare della stagione e del bel tempo, i nostri campi si stanno riempiendo di gustose verdure fresche da raccogliere. Tra gli ortaggi da noi più attesi, ci sono sicuramente le zucchine, che ci mancano tanto nel periodo invernale.

zucchine pronte per essere raccolte
Zucchina nel campo, pronta per essere raccolta (curiosità: se guardi bene, in mezzo alla pianta, vedrai anche delle piccole zucchine e dei piccoli fiori di zucchina, che stanno crescendo e matureranno più avanti)

Ma non trovi solo le zucchine da noi! Puoi trovare anche:

Leggi tutto “Arrivano le zucchine e altre gustose novità!”

Un mare di grano (antico)

I nostri campi ci regalano spesso panorami affascinanti e rilassanti. Vogliamo condividere con te, il momento in cui il vento passa tra le spighe del nostro grano, muovendole in un modo che ricorda moltissimo le onde del mare (oltre al rumore del vento, in sottofondo puoi sentire anche il canto dei grilli).

Il nostro grano è di una qualità antica, chiamata triticale, che contiene meno glutine rispetto agli altri.

Diventerà poi cibo per le nostre mucche, infatti quando il grano giunge a maturazione, dopo la mietitura, viene conservato per un pò nei nostri silos. In seguito viene macinato in modo da diventare farina, e insieme al granoturco verrà poi dato alle nostre mucche da mangiare.

Leggi tutto “Un mare di grano (antico)”

Riapriamo con l’orario esteso!

Dalla prossima settimana, cioè da lunedì 15 giugno, apriamo nuovamente con l’orario esteso! 🙂

Puoi venirci a trovare, presso il nostro punto vendita di verdura fresca e di stagione in questi orari:

Dal lunedì al sabato:
Mattino: dalle 10.00 alle 13.00
Pomeriggio: dalle 15.30 alle 19.30
Domenica e festivi: chiuso

Scritta: Ti aspettiamo!

ps: manca poco all’arrivo degli zucchini: tempo permettendo, dovremmo cominciare a raccoglierli la prossima settimana! 🙂

RSS
Follow by Email